"O MAREMOTO"
Dedicata alla sciagura del sud est asiatico del 26/12/2004.
Cogliendo le voci del popolo scrissi:
L’uomo solo di fronte alle catastrofi naturali si ricorda di essere una creatura limitata. In questi versi scorgiamo l’uomo che accusa il Creatore ponendosi tanti perché.
Così esorcizza le sue nefandezze commesse. Poi passata la paura, ritorna vanamente a cercare la felicità nelle cose materiali e dimentica il trascendente.
TSUNAMI ('O MAREMOTO)
Subbeto dopp' 'a disgràzia
dicette na signòra miez' 'o mercato:
"Signò pecchè stu mare
senza scrupulo e raggione
viecchie e ccriature ha cummigliato
senza lassà na spiegazione?".
Pareva asciut' 'e capa sta signora...
ma nfunno nfunno raggiunàva
cercave spiegazione d' â ggente.
No!.. Nun ve preoccupate
so'…legge d' 'a natura, uno dicette!..
Po' na voce da luntano se sentette:
"Si 'o Pataterno ha scutuliata 'a palla
sicuro nu mutivo nce adda stà".
Po' n'ato: "Signò, addò campate?"
Vedite che succere ncopp' 'a terra!..
Pe' na vacànza fatta a mmesura, ll'ommo
s'accatta ammore, viulènt' 'e ccriature
senza tenè n'ombra 'e dignietà.
Se cerca 'a pace, ma se guarda nterra
p' 'a differenza 'e razza o 'e religione...
se fanno guérre e rivoluzione".
Ll'ommo s'accìde e accìda
facenn' 'o kamikaze fa ll'eroe...
credenno 'e campà meglio all' aldilà.
Se va contr' 'a vuluntà 'e Ddio...
'e po' dicimmo: " Signò pecchè?".
Eppure, tant' anne so' passate
ca 'o Padrone d' 'o criato è muorto ncroce
pe' ll'ammore 'e ll'ate...
è pe' cchesto si guardammo ncielo
senza superbia e vanità,
ll'ommo trova pace e dignità.